La nostra tradizione culinaria ci porta ogni giorno a non privarci di gustosi manicaretti, sia che siamo noi a prepararli o chi lo fa per noi perché sa che amiamo mangiare in maniera sana e gustosa come la dieta mediterranea ci mostra. Ovviamente però per mettere in pratica buone ricette ci vogliono ottimi utensili ed è per questo che nelle nostre cucine non possono mancare padelle di qualità che ci permettano di preparare sughi, contorni di verdura, secondi di carne o pesce e tutto ciò che la nostra fantasia in cucina ci suggerisce.
Negli ultimi anni la produzione delle padelle è cambiata, è cambiato in special modo l’utilizzo dei materiali per la loro costruzione. Si è data via libera infatti, a ceramica e pietra lavica o pietra ollare per i rivestimenti delle padelle in modo che avessero un rivestimento antiaderente ma completamente sicuro e privo di sostanze nocive come invece accade con le padelle in teflon. Ma vedremo più avanti, nello specifico, la qualità di questi materiali.
Confronto tra le padelle migliori
Prodotto | Rivestimento | Dimensioni | Utilizzo su fiamma | Offerta |
---|---|---|---|---|
Alluflon Etnea![]() | Hardoise | 20, 24 e 28 cm | Gas, elettrica, induzione | Vedi il prezzo |
Ballarini 2629300 Wok![]() | Granitium | 28 cm | Gas, elettrica, induzione | Vedi il prezzo |
Lagostina Lavinia Wok![]() | Mineral | 28 cm | Gas, elettrica, induzione | Vedi il prezzo |
Lagostina Atena![]() | Ceramica | 20, 24 e 28 cm | Gas, elettrica, induzione | Vedi il prezzo |
Ballarini Cortina![]() | Granitium | 24 cm | Gas, elettrica, induzione | Vedi il prezzo |
Dimensioni: dimensioni del diametro della padella espressa in cm
Rivestimento: materiale di rivestimento della padella
Utilizzo su fiamma: tipologia di fiamma con cui la padella può avere contatto
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Le padelle in pietra lavica
La pietra lavica è una sostanza minerale che viene utilizzata per il rivestimento delle padelle antiaderenti e che viene formata dalla lava che viene eruttata dai vulcani e che dopo essersi raffreddata e solidificata si trasforma in pietra, una pietra di tipo effusivo. Nel nostro paese l’estrazione di questa pietra lavica si concentra principalmente in Sicilia e in Campania, cioè sull’Etna e sul Vesuvio, dove quest’attività rappresenta un grande punto di forza.
La pietra lavica non viene utilizzata solo per il rivestimento delle padelle, ma in svariati modi come ad esempio per gli arredamenti interni ed esterni, per le cucine,per l’arredo urbano, ed anche per l’edilizia e l’architettura. Ma come accennato, ormai, la pietra lavica viene usata come metodo di cottura uniforme, per cui è bene fare una deviazione per introdurre una precisazione molto importante, cioè sottolineare che pietra lavica e pietra ollare sono due cose differenti, estratte in maniera diversa ed inoltre la pietra lavica è più porosa rispetto alla pietra ollare e viene venduta in partite di grosse estensioni e spesso grezze.
Proprietà specifica della pietra lavica è quella di accumulare e conservare calore sufficientemente a lungo nel tempo, tant’è vero che è possibile conservare la temperatura costante per circa mezzora anche a fuoco spento e più e spessa la pietra e maggiore sarà il tempo in cui viene trattenuto il calore. Il maggiore beneficio nell’utilizzo di queste pietre come utensile da cucina è la cottura ipocalorica, non essendo essenziale l’aggiunta di intingoli specifici o di grassi animali e vegetali. Entrambe sono convenienti per cotture lunghe proprio per la loro capacità di fare durare il calore. Sono per natura antiaderenti e non trattengono odori e sapori.
Come scegliere tra le padelle
Le padelle sono utili per la cottura di piatti che non necessitano o addirittura potrebbero essere ostacolati dall’utilizzo delle casseruole. Quindi sono strumenti da utilizzare per la preparazione di frittate, crepes, sughi per la pasta, verdure e filetti di carne o pesce.In ogni caso le padelle hanno un bordo basso e verticale che può differire per la forma e per lo spessore a seconda degli utilizzi e delle case di produzione. Un elemento importante per la scelta della padella giusta è il materiale con cui essa è costituita, in questo caso vediamo che la ceramica e la pietra sono i materiali più sicuri ed adatti alla cottura sana dei cibi.
Anche la conducibilità termica è un elemento importante e sempre relativo al materiale di rivestimento della padella che deve essere un buon conduttore di calore e deve scaldarsi e raffreddarsi in fretta permettendo una cottura precisa ed uniforme degli alimenti.
A proposito di uniformità vediamo che con la pietra e la ceramica il calore viene distribuito in modo uniforme su tutta la superficie della padella evitando, così, che i cibi possano bruciarsi. L’uniformità e l’alta conducibilità del calore sono perfette se si scelgono cotture veloci come per le frittate, i soffritti o per la carne, e dove è necessaria una cottura precisa come ad esempio per i risotti, i quali si ha bisogno di mantenere un calore costante.
Inoltre altre preparazioni gastronomiche hanno bisogno che la padella si scaldi lentamente, quindi necessitano di una bassa conducibilità che può mantenere comunque a lungo il calore e cuocia in maniera uniforme, quindi perfetta per la preparazione di zuppe e carne in umido o legumi. In ogni caso si ha bisogno di un buon materiale che eviti di alterare il sapore dei cibi e che non lo trattenga e che soprattutto non rilasci sostanze nocive durante la cottura. Le migliori padelle inoltre devono essere forti per non deformarsi nel tempo e durare più a lungo.
La padella migliore: pietra, ceramica
Osservando il confronto fatto in tabella, avrete notato che quelli sono secondo il mio parere, i modelli migliori tra le padelle che attualmente troviamo in commercio. Come vedete ci sono sia quelle in ceramica che quelle in pietra. Tutte presentano caratteristiche alquanto favorevoli per una buona cucina. Ma nonostante rientrino tutte nella mia speciale top five, solo una, ovviamente, considero migliore tra tutte e si tratta del wok in pietra della Ballarini. Il Wok presenta un rivestimento antiaderente detto Meteorite Mineral poiché costituito da particelle minerali che rendono questa padella wok antiaderente e molto forte.
Questo wok è completamente riciclabile, può essere usato anche con la vetro- ceramica e quindi è stato costruito e progettato nel pieno rispetto dell’ambiente e della nostra salute psico- fisica. Oltre a ciò è anche lavabile in lavastoviglie ed è possibile addirittura metterlo in frigorifero per poter conservare gli alimenti direttamente in padella. Il suo costo non è neanche elevato, considerando tutte le sue qualità e le sue caratteristiche ed il materiale di costruzione.
Il rivestimento migliore: pietra o ceramica
Abbiamo ormai capito che la ceramica, così come anche la pietra, viene utilizzata come nuova tecnologia antiaderente per le padelle, al posto del teflon. Ma la ceramica, così utile e resistente all’acqua, può essere veramente considerata il rivestimento migliore? Vediamolo insieme. Grazie alle padelle in ceramica basta aggiungere minime quantità di acqua o di olio per permette di ottenere cibi croccanti e ben cotti e al disopra di tutto una minima disseminazione delle sostanze nutritive.
Queste pentole hanno il prestigio di diffondere il calore omogeneamente e mantenere la temperatura regolare anche riducendo la fiamma, quindi si può conservare gas, cuocendo a fuoco lento. Il celebre rivestimento bianco in ceramica è, sia per combinazione chimica che per l’alta robustezza al graffio, un materiale detto atossico e non poroso. Per la sua produzione non vengono usati PTFE o PFOA e quindi è possibile riassumere le sue caratteristiche in questo modo:
- resistente ai graffi e alle abrasioni
- non si corrode con gli acidi degli alimenti
- non si scrosta né si deteriora con l’utilizzo
- si può utilizzare fino a 400°C garantendo un’ottima cottura
C’è da dire però, e ora arriviamo alla risposta alla nostra domanda, che non sempre questo bel rivestimento bianco è ceramica al 100%, infatti a volte può capitare si tratti di un un multistrato di nano- ceramiche, cioè nano particelle, di cui non si conosce ancora tutto. Restano quindi comunque ottime padelle per cotture croccanti e dorate, ma è sempre preferibile cucinare a temperature basse, per limitare la formazione di eventuali sostanze tossiche.
Sussistono infatti segni di possibili pericoli legati alla nanotecnologia come la tossicità per i pesci, che si è verificata durante un esperimento per il controllo delle proprietà della nano ceramica sulle trote e si è notato che il cervello di questi pesci aveva subito danni in presenza di basse concentrazioni di molecole di C60, una nano particella.
Quindi secondo alcune fonti la ceramica non è ancora dichiarata sicura al massimo ed è per questo motivo che nel confronto con la pietra viene scartata. Infatti entrambi i materiali sono ottimi per la cottura dei cibi e sono resistenti e facilitano la pulizia delle stoviglie, ma la pietra è di gran lunga migliore della ceramica e forse anche più resistente oltre che più naturale.
I prezzi delle padelle in pietra e in ceramica
Le padelle in pietra ed in ceramica possono avere costi differenti a seconda della tecnologia con cui vengono progettate e costruite ed ovviamente a seconda della casa produttrice a cui appartengono. I modelli delle padelle in pietra e in ceramica possono presentare anche misure diverse, solitamente vengono prodotte, per ogni modello, almeno tre misure diverse di diametro quella da 20 cm e quelle da 24 e 28 cm.
A seconda della grandezza il prezzo può variare di qualche euro. Considerate però, come avete anche modo di visualizzare in tabella, che nonostante i materiali e le tecnologie utilizzate siano di alta qualità ed efficienza, i prezzi non sono eccessivi. Infatti le padelle in pietra ed in ceramica sono alla portata delle tasche di tutti e considerando la loro grande longevità il prezzo vale veramente tutto.
Concludendo
Attraverso questo sito avrete modo di conoscere nel dettaglio i benefici delle padelle in pietra e delle padelle in ceramica, della loro modalità di cottura e di quelle relative alla loro manutenzione. In questo modo qualsiasi dubbio abbiate sull’acquisto che vorreste fare, sarà sciolto dalla descrizione dei prodotti miglioro e delle loro marche, così anche voi saprete qual è la vostra padella migliore, quella che migliorerà la vostra vita in cucina.
Potrete capire effettivamente quale sia il modello più adatto alle vostre esigenze e a quelle della vostra famiglia. Si, perché dopo la preparazione dei piatti con queste nuove padelle nessun membro della famiglia vorrà più rinunciarci!